La Stampa 3D

L’Additive Manufacturing è una tecnologia di ultima generazione che permette di trovare soluzioni innovative e migliorative alla maggior parte dei problemi tecnico industriali nella produzione di particolari complessi o di serie limitate. Attualmente le maggiori potenzialità si possono riscontrare nel supporto alla produzione, all’ingegnerizzazione e prototipazione. Oltre al grande potenziale offerto dalla semplicità nel gestire geometrie libere e materiali di difficile lavorabilità (ad esempio titanio) la stampa 3D offre grandi opportunità al mercato della ricambistica e della manutenzione, potendo produrre ciò di cui si ha bisogno just in time e in tempi decisamente brevi, con conseguente abbattimento dei costi di magazzino, oltre che a un costo inferiore rispetto a quello dei grandi lotti proposti dai fornitori.
Sono stati condotti diversi studi sulle capacità meccaniche dei prodotti realizzati in additive, e i risultati hanno sottolineato come la maggior parte delle caratteristiche siano comparabili con quelle ritrovabili in oggetti prodotti tramite tecniche tradizionali. Inoltre l’alta densità ottenibile (più del 99,8%) e la capacità di monitorare il processo, strato per strato tramite sofisticate fotocamere, sono garanzia della bontà del prodotto realizzato
I processi di stampa 3D non possono essere applicati ciecamente a tutte le situazioni come soluzione univoca. Produrre un oggetto comunemente reperibile sul mercato in Additive Manufacturing risulta sicuramente dispendioso se non ne viene cambiata in alcuna maniera la geometria; il vantaggio decisivo lo si acquisisce ottimizzando il pezzo in questione così da sfruttare a pieno le potenzialità fornite da un sistema che consente di «costruire da zero» i prodotti alleggerendo le strutture e mettendo il materiale solo dove serve. In questa maniera non solo si ottiene un prodotto più performante ma aumenta decisamente anche la convenienza economica.